origine
Un territorio così conosciuto e ricco come la Valpolicella, su cui sono stati scritti centinaia di libri
non è raccontato in alcun documentario video organico. Il primo ad aver avuto questo pensiero è stato Davide Canteri nel 2023 quando ne parlò prima con Lorenzo Vanzan e poi con Stefano Zampini. Questo è il terzo anno di vita del progetto, abbiamo realizzato due documentari, un terzo è in fase di produzione e il quarto in fase di scrittura.
non è raccontato in alcun documentario video organico. Il primo ad aver avuto questo pensiero è stato Davide Canteri nel 2023 quando ne parlò prima con Lorenzo Vanzan e poi con Stefano Zampini. Questo è il terzo anno di vita del progetto, abbiamo realizzato due documentari, un terzo è in fase di produzione e il quarto in fase di scrittura.
contesto
Abitata ininterrottamente da 60.000 anni la Valpolicella, seppur dai confini incerti, rappresenta un mirabile paesaggio considerato unitario fin dall’epoca romana.
Il termine Valpolicella compare nel dodicesimo secolo, è il nome che i funzionari del Comune di Verona usavano per definire l’area compresa tra l’Adige (dalla Chiusa di Ceraino a Parona), il Monte Comun e i Monti Lessini. Significa la valle di Pol, dal luogo dove probabilmente esisteva un approdo attrezzato sull’Adige o più semplicemente dal terreno alluvionale che caratterizza la zona lungo le rive del fiume.
Il termine Valpolicella compare nel dodicesimo secolo, è il nome che i funzionari del Comune di Verona usavano per definire l’area compresa tra l’Adige (dalla Chiusa di Ceraino a Parona), il Monte Comun e i Monti Lessini. Significa la valle di Pol, dal luogo dove probabilmente esisteva un approdo attrezzato sull’Adige o più semplicemente dal terreno alluvionale che caratterizza la zona lungo le rive del fiume.

figli_della_stessa_terra_completo.pdf | |
File Size: | 1771 kb |
File Type: |
percorso
Gennaio 2023 - Novembre 2023 Pre-produzione e raccolta fondi
Dicembre 2023 Produzione documentario "Preare - le cave e la Comunità di Prun"
Febbraio 2024 Presentazione documentario "Preare"
Estate 2024 Produzione documentario "La valle di Pol - L'Adese dalla Chiusa a Parona"
Aprile 2025 Presentazione documentario "La valle di Pol"
Autunno 2025 Produzione documentario "Vin - la Valpolicella di collina"
Primavera 2026 Presentazione documentario "Vin"
Autunno 2026 premiere documentario "Figli della stessa Terra"
Dicembre 2023 Produzione documentario "Preare - le cave e la Comunità di Prun"
Febbraio 2024 Presentazione documentario "Preare"
Estate 2024 Produzione documentario "La valle di Pol - L'Adese dalla Chiusa a Parona"
Aprile 2025 Presentazione documentario "La valle di Pol"
Autunno 2025 Produzione documentario "Vin - la Valpolicella di collina"
Primavera 2026 Presentazione documentario "Vin"
Autunno 2026 premiere documentario "Figli della stessa Terra"
distribuzione
Non vogliamo realizzare un documentario che finisca in cantina dopo i primi mesi e le prime proiezioni. Per questo la collaborazione alla realizzazione con le Associazioni del territorio è strategica anche per la distribuzione: i lavori che abbiamo fatto finora sono a disposizione di chi ha contribuito a realizzarli per le proprie finalità culturali e divulgative.